Cos'è categoria:fauna della sicilia?

Fauna della Sicilia

La fauna della Sicilia è ricca e variegata, risultato della posizione geografica dell'isola al centro del Mediterraneo e della sua storia geologica e climatica. La fauna siciliana presenta elementi endemici, specie autoctone e specie introdotte.

Mammiferi:

  • Tra i mammiferi terrestri, spiccano il riccio europeo (Erinaceus europaeus), diverse specie di toporagno, la lepre italica (Lepus corsicanus), il coniglio selvatico (Oryctolagus cuniculus) e diverse specie di roditori come il ghiro.
  • Tra i predatori si annoverano la volpe rossa (Vulpes vulpes), la donnola (Mustela nivalis) e il gatto selvatico siciliano (Felis silvestris silvestris), una sottospecie endemica.
  • Diverse specie di chirotteri (pipistrelli) sono presenti sull'isola.
  • Il cinghiale (Sus scrofa) è stato introdotto e si è ampiamente diffuso.

Uccelli:

  • L'avifauna è particolarmente ricca, con numerose specie migratrici che utilizzano la Sicilia come punto di sosta.
  • Tra i rapaci, si possono osservare l'aquila reale (Aquila chrysaetos), il grillaio (Falco naumanni), il gheppio (Falco tinnunculus) e il lanario (Falco biarmicus).
  • Numerose specie di uccelli acquatici frequentano le zone umide dell'isola.

Rettili e Anfibi:

  • Tra i rettili, sono presenti diverse specie di lucertole e serpenti, tra cui il biacco (Hierophis viridiflavus) e la vipera aspide (Vipera aspis).
  • Tra gli anfibi, si trovano la rana verde (Pelophylax esculentus) e il rospo comune (Bufo bufo).

Pesci:

  • La fauna ittica è ricca e diversificata, sia nelle acque marine che in quelle dolci.
  • Le acque marine ospitano numerose specie di pesci tipiche del Mediterraneo.

Invertebrati:

  • L'entomofauna (insetti) è estremamente ricca e diversificata, con numerose specie endemiche.
  • Sono presenti diverse specie di farfalle, coleotteri, api e altri insetti.
  • Anche la fauna degli invertebrati marini è molto ricca.

Specie Endemiche:

  • La Sicilia ospita diverse specie endemiche, ovvero specie che si trovano solo sull'isola. Alcuni esempi sono il gatto selvatico siciliano, alcune specie di insetti e la Testuggine hermanni siciliana (Testudo hermanni hermanni).

Problematiche:

  • La fauna siciliana è minacciata dalla perdita di habitat, dall'inquinamento, dalla caccia illegale e dall'introduzione di specie aliene.
  • La conservazione della fauna siciliana è una sfida importante che richiede un impegno congiunto da parte delle autorità, degli scienziati e della popolazione locale.

Categorie